Corso ceramica di base per adulti
12 lezioni_24 ore
La manipolazione dell’argilla permette di stare con se stessi, con i propri pensieri, con le proprie idee. Saperla lavorare offre la possibilità di realizzare qualcosa che sia fatto come lo desideriamo. Impone però le sue regole, i suoi vincoli, dettati dalla natura stessa del materiale. Il suo ritmo lento ci costringe a rallentare e a mettere da parte la frenesia.
Forme Libere è un percorso che si snoda in 12 lezioni che permetteranno di esplorare le 3 tecniche antiche di lavorazione della ceramica: palla, lastra e colombino. Lavoreremo con calma, per assecondare e rispettare i tempi del materiale e per permettere a tutti di imparare a lavorarlo con serenità e concentrazione.
Obiettivi tecnici del corso:
• conoscere il materiale, le tecniche di lavorazione antiche (palla, lastra e colombino),
le tecniche di decorazione principali.
• dall’idea al progetto, tradurre un pensiero in qualcosa di realizzabile, studiandone le forme e individuando le migliori vie di realizzazione
Realizzazione di:
• 1 oggetto rifinito e decorato attraverso la tecnica della “palla”
• 2 oggetti rifiniti e decorati attraverso la tecnica della lastra
• 2 oggetti rifiniti e decorati attraverso la tecnica del colombino
• 1 oggetto di propria ideazione realizzato utilizzando una o più tecniche combinate di lavorazione e decorazione.
A chi si rivolge:
Adulti e ragazzi dai 15 anni
Quando:
Mercoledì sera 21.00-23:00
OPPURE
Venerdì mattina 10:00-12:00
Quanto dura:
Ogni lezione impegnerà 2 ore circa.
Dove:
Presso il laboratorio di ceramica Patotype, in via Clerici 2b a Trecate.
Costi:
Gruppo (3/4 partecipanti)
Singola lezione: 25€.
Intero corso: 250€.
Individuale:
Singola lezione: 35€.
Intero corso (12 lezioni): 350€.
Per il percorso individuale è possibile definire insieme una formula personalizzata.
La quota comprende materiali, cotture e assicurazione.
Non è obbligatorio frequentare l’intero corso ma consiglio di seguire almeno le prime 4 lezioni in modo da poter concludere un’intera fase.
La quota comprende materiali, cotture e assicurazione.
Lezione 0: incontro gratuito durante il quale potrai provare la magica sensazione di contatto con l’argilla, ti racconterò più nel dettaglio cosa faremo e come durante i nostri incontri.
Questo incontro è un piccolo regalo che voglio farti per permetterti di vivere un’esperienza bellissima di rilassamento e contatto con te stessa. Non è vincolante all’iscrizione. Ti aiuterà a capire meglio se sia ciò che fa per te.
Programma del corso (indicativo):
PRIMA FASE:
Lezione 1:
TEORIA:
• gli impasti ceramici: tipologie e accenni sulla composizione e sulle proprietà delle argille.
• gli strumenti di lavorazione
• La tecnica della “palla”.
PRATICA:
• Prime esperienze di manipolazione: realizzazione di un oggetto semplice attraverso la tecnica della “palla”.
Lezione 2:
TEORIA_fase 1:
• la tecnica della lastra.
PRATICA_fase 1:
• ideazione del progetto da realizzare con le lastre, preparazione e stesura delle lastre per poter lavorare il pezzo desiderato.
TEORIA_fase2:
• I colori nella storia.
• Decorare con i colori: engobes.
• tecniche di decorazione: imprimere, incidere, graffiare… rotelle, corde, oggetti vari.
• Decorazione allo stato plastico e a durezza cuoio.
PRATICA:
• Rifinitura del pezzo realizzato con la palla durante la prima lezione.
• decorazione del pezzo.
Lezione 3:
TEORIA:
• tecniche antiche: il bucchero, la terra sigillata, ecc.
PRATICA:
• Taglio e assemblaggio lastre realizzate durante la prima lezione
• Stesura lastre per realizzare un oggetto con lastra “morbida” per deformazione.
• Decorazione strutturale sul pezzo appena realizzato.
Lezione 4:
TEORIA:
• la tecnica del colombino.
• colombino a vista e colombino lisciato
PRATICA:
• ideazione del progetto da realizzare con la tecnica del colombino lisciato. Preparazione degli elementi e inizio del lavoro che dovrà riposare.
• Decorazione del pezzo realizzato con la lastra a durezza cuoio.
SECONDA FASE:
Lezione 5:
PRATICA:
• continuazione del pezzo al colombino lisciato
Lezione 6:
PRATICA:
• Conclusione del pezzo a colombino lisciato, rifinitura e decorazioni strutturali.
• ideazione di un progetto da realizzare con colombino a vista.
Lezione 7:
TEORIA:
• Il colombino a vista, approfondimenti tecnici.
PRATICA:
• inizio lavorazione pezzo con colombino a vista.
• aggiunta di decorazioni a colori sul pezzo a colombino lisciato.
Lezione 8:
PRATICA:
• Conclusione pezzo a colombino a vista
• Decorazioni strutturali e di colore sullo stesso
TERZA FASE:
Lezione 9:
TEORIA:
• Decorare sul biscotto: smalti e cristalline
PRATICA:
• Interventi con gli smalti su alcuni pezzi a scelta tra quelli realizzati durante il corso.
• Ideazione di un progetto personale che utilizzi una o più tecniche combinate tra quelle affrontate durante il corso.
• Inizio della realizzazione del pezzo progettato
Lezione 10:
PRATICA:
• Conclusione del pezzo ideato e decorazioni strutturali
Lezione 11:
PRATICA:
• Decorazioni del pezzo di propria ideazione.
Lezione 12:
PRATICA:
• Eventuali decorazioni a smalto sul proprio pezzo.
Incontro gratuito conclusivo:
Consegna dei 6 pezzi realizzati durante l’intero corso. Confronto su quanto imparato e sui risultati ottenuti.
Piccola meritata festa di saluto!
Per informazioni e iscrizioni:
patrizia@patotype.it
3498768827